top of page

MOBILITÀ AEREA: la qualità del servizio vista da Facebook non basta.

  • Immagine del redattore: Sandro Usai
    Sandro Usai
  • 19 giu
  • Tempo di lettura: 2 min
Immagine creata con Gemini
Immagine creata con Gemini

I passeggeri che viaggiano da e per la Sardegna utilizzano prevalentemente vettori low cost.


Tra questi Ryanair fa la parte da leone nell'aeroporto di Cagliari e di Alghero e EasyJet e Volotea prevalgono a Olbia.

I residenti sono abituati da anni a viaggiare con le regole imposte dalle low cost.


In uno scenario davvero complicato, come quello del trasporto aereo, la Regione Sardegna cerca (nel senso che non c'è mai riuscita) di dire la sua facendo annunci, rinnovando gli annunci, confermando gli annunci, sino a rendersi conto che i passeggeri residenti che utilizzano la Ct sono circa 1,2 milioni su un totale di 7 milioni di passeggeri nazionali.


Insomma i residenti che viaggiano in Ct rappresentano il 17% del traffico nazionale e l'11% del totale.

Nonostante questo dato, ultimamente sembra che il livello di lamentela indotto da tanti articoli di stampa online e cartacei, rivolti soprattutto verso Aeroitalia, che gestisce la Ct su Cagliari e Olbia, sia tremendamente sproporzionato rispetto agli altri vettori che operano in Ct e in libero mercato.


A fronte di questo stato di cose i dati rilevati ci mostrano un altra realtà se la vediamo nel complessivo.

Due esempi per tutti, giusto per capire che le narrazioni, poi, si scontrano con i dati.


Tasso di puntualità. Il tasso di puntualità del servizio erogato da Aeroitalia è molto migliore di quello rilevato durante l'esercizio di ITA nel 2024. Eppure sono tantissime le lamentele che si leggono in rete che denunciano ritardi. Le lamentele vanno bene e il vettore dovrebbe scusarsi se il ritardo è dipeso da lui ma la Regione dovrebbe guardare la puntualità del servizio nel suo complesso.


Disponibilità posti. Un altro dato riguarda la frequenza con cui i voli sono pieni oltre il 91% fino a quelli che raggiungono il 100%. Da quando opera Aeroitalia, che utilizza aeromobili con 189 posti, più capienti di quelli utilizzati da ITA, il fenomeno dei KO che inducevano tante lamentele sono quasi scomparse.

Eppure, nonostante questa verità, in queste settimane ci troviamo senza la disponibilità di voli per chi da Linate vuole raggiungere Alghero e Cagliari.

Il picco di giugno è ben noto a chi svolge le analisi del traffico aereo verso la Sardegna. Forse bastava che la Regione lo condividesse con il vettore programmando una maggiore capacità di posti per evitare il collasso che vediamo sui sistemi di prenotazione dei vettori.


La Corsica lo ha fatto e lo ha inserito anche nel bando sulla Ct.

Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di sandrousai. Creato con Wix.com

bottom of page