La mia sull'abolizione dell'addizionale comunale d'imbarco
- Sandro Usai

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min

Da mesi sembra che la questione più importante per lo sviluppo della mobilità aerea (in bassa stagione) sia “l’abolizione della tassa d’imbarco”.
Uso anch’io la declinazione giornalistica più diffusa per definire l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco. Così ci capiamo.
Le tasse non piacciano a nessuno e si rivelano più volte una seria zavorra per lo sviluppo. Nel nostro caso, l’addizionale comunale, che per gli aeroporti sardi vale 6,5€ è così ripartita:
- 5 euro INPS
- 0.5 euro Servizio antincendi negli aeroporti
- 1 euro da ripartirsi tra ENAV S.p.A. (30 milioni di euro), “comparto sicurezza” (il 60% della parte eccedente i 30 milioni destinati all’ENAV) e Comuni di sedime (restante 40% della parte eccedente i 30 milioni destinati all’ENAV)
Con la situazione poco rassicurante del futuro dell’aeroporto di Alghero, l’abolizione della tassa comunale d’imbarco ha assunto centralità nel dibattito politico e creando attenzione nell’opinione pubblica e negli organi di informazione.
Il tema è molto interessante e provo a fornire una chiave di lettura basata come al solito sui numeri anche per superare i racconti propagandistici che non aiutano a comprendere la portata delle conseguenze se la Regione decidesse di abolire la tassa d’imbarco.
La questione dell’abolizione della tassa comunale è diventata centrale soprattutto dopo gli affondi di Ryanair che, tra minacce e promesse, cerca di mettere all’angolo la politica regionale italiana e i gestori aeroportuali per indurre, i primi ad accollarsi il costo di 6,5€ pagato da ogni passeggero in partenza, e i secondi affinché riducano le tasse aeroportuali.
E gli altri vettori che fanno? Gli altri vettori stanno a guardare tenuto conto che l’abolizione della tassa comunale d’imbarco gioverebbe poco al loro business per il semplice fatto che hanno flotte piccole e un operativo non confrontabile con quello di Ryanair. Di fatto non sarebbero in grado di cogliere l'opportunità di guadagno creata dalla possibilità di utilizzare il valore della tassa come polmone per agire nella tariffa di base.
Se avete la pazienza di seguirmi cercherò di fare un ragionamento per dimostrare perché è necessario essere prudenti e riflessivi prima di operare una decisione così impegnativa e costosa per le casse regionali. Aggiungo anche ingannevole rispetto agli obiettivi.
Partiamo dai dati che mostrano i numeri della realtà sarda riferita al 2024.
AEROPORTO | Passeggeri totali Winter | Passeggeri totali Summer | Totale |
Alghero Fertilia | 323.448 | 1.285.911 | 1.609.359 |
Cagliari Elmas | 1.370.201 | 3.821.784 | 5.191.985 |
Olbia | 391.748 | 3.460.543 | 3.852.291 |
Tabella 1
Ora, per semplificare, dividiamo per due il numero di passeggeri totali così da poter ricavare il valore stimato degli Arrivi e Partenze.
La simulazione che segue prende in esame i dati di Alghero per capire i risultati che possiamo attenderci nel caso che la Giunta regionale aderisca alla richiesta di Ryanair e delle forze d’opposizione in Consiglio regionale che, a mio avviso, sbagliando, puntano su questa misura per “salvare” Alghero.
Vi prego di avere un po’ di pazienza e seguite la tabella sotto.
AEROPORTO | Passeggeri Arrivi/Partenze Winter | Passeggeri Arrivi/Partenze Summer | Addizionale comunale Winter | Addizionale comunale Summer |
Alghero Fertilia | 161.724 | 642.956 | € 1.051.206 | € 4.179.211 |
Cagliari Elmas | 685.101 | 1.910.892 | € 4.453.153 | € 12.420.798 |
Olbia | 195.874 | 1.730.272 | € 1.273.181 | € 11.246.765 |
TOTALE | 1.042.699 | 4.284.119 | € 6.777.540 | € 27.846.774 |
€ 34.624.314 |
Tabella 2
Partendo dai numeri sopra ci calcoliamo la crescita percentuale che possiamo stimare con l’abolizione dell’addizionale comunale per l’aeroporto di Alghero nella stagione winter e summer e per l’aeroporto di Cagliari e Olbia solo winter.
AEROPORTO | Stima percentuale crescita Winter | Stima percentuale crescita Summer |
Alghero Fertilia | 20,00% | 30,00% |
Cagliari Elmas | 15,00% | 0,00% |
Olbia | 25,00% | 0,00% |
Tabella 3
Otteniamo così il risultato dei passeggeri in incremento.
AEROPORTO | Costo addizionale soluzione Alghero (Winter + Summer) | Costo addizionale Soluzione Cagliari + Olbia (Winter) | Stima crescita Passeggeri Winter | Stima crescita Passeggeri Summer |
Alghero Fertilia | € 5.230.417 | 32.345 | 192.887 | |
Cagliari Elmas | € 4.453.153 | 102.765 | 0 | |
Olbia | € 1.273.181 | 48.969 | 0 | |
TOTALE | 5.230.417 | 5.726.334 | 184.078 | 192.887 |
10.956.751 | 376.965 |
Tabella 4
Come potete vedere ho ipotizzato una crescita percentuale diversa tra la stagione winter e quella summer (IATA).
I passeggeri che vedete nella colonna Arrivi/Partenze della tabella 2 in parte sono turisti secondo la classificazione (soggiornano almeno una notte e presumibilmente prenotano una struttura ricettiva). Ipotizziamo che il 60% sono turisti (non residenti) e i restanti sono residenti.
Ora possiamo calcolare la stima del valore generato da questi turisti per una permanenza media di 2 gg per la stagione winter (gennaio, febbraio, marco, novembre, dicembre) e 4 gg per la stagione summer (aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre) secondo i dati Sired 2024.
Conto satellite del turismo incremento passeggeri (Non residenti pari al 60% del totale di incremento) | Valore € x giorno | Totale per 2 giorni di permanenza stagione Winter | Totale per 4 giorni di permanenza stagione Summer | Imponibile IVA | IVA |
Spesa gg alloggio | € 150,00 | € 5.822.064 | € 69.439.194 | € 68.419.325 | € 6.841.933 |
Spesa gg (pasti+trasporto locale) | € 50,00 | € 1.940.688 | € 23.146.398 | € 22.806.442 | € 2.280.644 |
Shop | € 15,00 | € 582.206 | € 6.943.919 | € 6.841.933 | € 684.193 |
TOTALE | € 215,00 | € 8.344.958 | € 99.529.511 | € 98.067.700 | € 9.806.770 |
Tabella 5
Quindi a fronte di un impegno (a carico di tutti i sardi) della Regione Sardegna per accollarsi il valore della tassa comunale di Alghero è verosimile che il territorio si giovi di un fatturato totale di quasi 108 milioni di euro che genererebbe 9,8 milioni euro di IVA riferita a circa 380.000 passeggeri in incremento.
Calcoliamo ora quanto verrebbe il contributo per singolo passeggero trasportato che fa parte della quota in incremento.
AEROPORTO | Costo per passeggero Winter | Costo per passeggero Summer |
Alghero Fertilia | € 33 | € 22 |
Cagliari Elmas | € 43 | |
Olbia | € 26 |
Tabella 6
Giusto per aiutare a fare i confronti le Regioni Friuli-Venezia Giulia e Calabria che hanno cancellato la tassa comunale d’imbarco hanno sostenuto un costo per passeggero in incremento inferiore a 10€.
Considerazioni finali
Francamente, prima di finanziare l’abolizione della tassa comunale d’imbarco, valuterei altre soluzioni più vantaggiose per aumentare il flusso passeggeri nei nostri aeroporti.
Se l’obiettivo è crescere il traffico aereo e passeggeri allora è meglio che puntiamo su una soluzione che preveda l’acquisto di pacchetti di passeggeri attraverso un bando pubblico così come ha fatto la Corsica. In questo modo è certo che i soldi spesi dalla Regione non saranno buttati e i risultati saranno proporzionali all’impegno di spesa. Ma soprattutto tutti i vettori si gioveranno della misura e potranno partecipare in tutta trasparenza.
Gli aspetti trasportistici collegati all’abolizione della tassa comunale d’imbarco spero di poterli affrontare in un altro post.





Commenti